
Cuore (Ritratto di Edmundo d'Amicis)
Eduardo Arroyo
“Cuore (Ritratto di Edmundo d'Amicis)”, realizzato da Eduardo Arroyo nel 1962, è un'opera fondamentale del movimento espressionista. Attraverso questo ritratto audace, l'artista cattura l'essenza della personalità del suo soggetto con una tavolozza vibrante dominata da tonalità rosa.
Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.
A proposito del lavoro
Description
Quest'opera accattivante raffigura un ritratto espressivo di Edmundo d'Amicis, uno scrittore italiano. Arroyo utilizza uno stile espressionista, caratterizzato da colori vibranti e pennellate dinamiche che trasmettono una forte impronta emotiva. I toni rosa predominanti simulano la pelle viva, accentuando le guance di d'Amicis, qui idealizzate e impreziosite per evocare una forma di tenerezza e vulnerabilità. Gli occhi, portatori di un'intensa profondità, catturano l'anima del soggetto e attirano immediatamente lo sguardo dello spettatore. Questa tecnica artistica, che mescola astrazione e figurazione, ti immerge nell'universo interiore dello scrittore, invitandolo a mettere in discussione identità e umanità. Inoltre, la complessità delle forme amplifica l'idea del legame tra l'artista e il soggetto, andando oltre la semplice rappresentazione per diventare un'esplorazione della personalità e delle emozioni. La composizione stessa è semplice e potente, offrendo un impatto memorabile, pur consentendo una connessione personale con lo spettatore attraverso l'espressione e l'emozione.
Contexte
Caractéristiques
- Titolo: Cuore (Ritratto di Edmundo d'Amicis)
- Artista: Eduardo Arroyo
- Data: 1962
- Stile: espressionismo
- Genere: Ritratto
- Dimensioni: non specificate
- Tag: rosa, guancia
- Copyright: Eduardo Arroyo
Interprétation
Informazioni sull'artista

Eduardo Arroyo
Artista certificato
18
Funziona
Seguaci
Viste
Eduardo Arroyo è nato il 26 febbraio 1937 a Madrid, in una Spagna in preda alle tensioni politiche del franchismo. Proveniente da una famiglia modesta, il padre fu farmacista e fervente falangista, influenzando così la formazione politica dell'artista. Arroyo ebbe un inizio difficile a scuola, prima di dedicarsi alla scrittura e al disegno, diventando vignettista nel 1957. Di fronte alla repressione franchista, lasciò la Spagna per Parigi nel 1958 dove iniziò a interagire con altri artisti in esilio e si impegnò politicamente. Il suo viaggio è segnato da una forte...
Opere dell'artista
Vedi tuttoRecensioni e discussioni
Discussione critica
Condividi la tua interpretazione dell'opera
Scopri altri dipinti
Artistes liés

Donnez vie à vos projets artistiques
Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art