Muori adesivo

Muori adesivo

Neo Rauch

€0,00 TVA incluse

“Die Stickerin”, prodotto da Neo Rauch nel 2008, è un'opera emblematica dello stile del Realismo Sociale. Attraverso uno stile figurativo intrigante, questo dipinto evoca una scena in cui viene evidenziato il legame tra l'umanità e il lavoro artigianale.

Œuvre protégée par le droit d'auteur

Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.

A proposito del lavoro

Description

“Die Stickerin” raffigura una figura femminile chinata su un progetto di cucito, circondata da elementi simbolici che evocano sia l’intimità del lavoro manuale sia la complessità dei ruoli sociali. Colori tenui e forme ampie creano un'atmosfera tranquilla, mentre il contrasto di alcune aree scure accentua la profondità della composizione. Concentrandosi sull'artigianato tradizionale, Rauch mette in risalto la bellezza della semplicità e del duro lavoro, mettendo in discussione il ruolo delle donne nella società moderna. L'espressione malinconica sul volto del protagonista suggerisce sia un'intensa concentrazione che una nostalgia. L'uso di varie texture, che vanno dalla morbidezza dei tessuti alle superfici ruvide delle pareti, aggiunge una dimensione tattile all'opera, coinvolgendo gli spettatori a pensare ai materiali e ai loro significati. È una celebrazione dell’artigianato e della flessibilità dello spirito umano di fronte alle sfide. Ogni dettaglio della tela è attentamente orchestrato per provocare una risposta emotiva, rendendo quest'opera un potente omaggio all'arte del lavoro manuale.

Contexte

Creato nel 2008, “Die Stickerin” fa parte del lavoro più ampio di Neo Rauch, un artista contemporaneo riconosciuto per la sua esplorazione dei temi della memoria, del lavoro e dell'identità attraverso il prisma del realismo sociale. Questo lavoro illustra le sue domande sul passato, in particolare sui ruoli tradizionali in un contesto di cambiamento sociale. Nel contesto del 21° secolo, dove l'automazione e la globalizzazione mettono in discussione il posto delle professioni manuali, Rauch sceglie di onorare l'artigianato e i valori della tradizione. Questo interesse per la rappresentazione di figure umane, spesso ancorate a storie personali ma allo stesso tempo universali, permette all'artista di creare un dialogo tra l'individuo e il collettivo, proponendo al contempo una sottile critica sociale del nostro tempo.

Caractéristiques

  • Titolo: Die Stickerin
  • Artista: Neo Rauch
  • Data: 2008
  • Stile: realismo sociale
  • Genere: figurativo
  • Dimensioni: non specificate
  • Copyright: Neo Rauch

Interprétation

Attraverso “Die Stickerin”, Neo Rauch esplora i temi della femminilità, del lavoro e dell’intimità, evidenziando al contempo la bellezza intrinseca del lavoro manuale. La figura della sarta è un potente simbolo di creatività, pazienza e resistenza, rappresentando sia l'individuo che la collettività. La malinconia visibile sul suo volto suggerisce una riflessione sui sacrifici e sui sogni irrealizzati spesso associati ai ruoli tradizionalmente femminili. Quest'opera invita lo spettatore a contemplare il valore del lavoro artigianale in un mondo in cui predominano velocità ed efficienza. Mettendo in scena una scena semplice ed evocativa, Rauch evoca pensieri sull'importanza della tradizione in opposizione alla modernità, celebrando la forza silenziosa delle donne che modellano la nostra società. Il modo in cui l'arte tocca questioni profonde sull'identità e sul ruolo sociale convalida la capacità dell'arte di connettere l'individuo con l'universale, rivelando verità sull'esperienza umana in continua evoluzione.

Informazioni sull'artista

Neo Rauch

Neo Rauch

Artista certificato

29

Funziona

Seguaci

Viste

Neo Rauch è nato il 18 aprile 1960 a Lipsia, nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT). Ha avuto un'infanzia segnata dalla tragedia, perdendo i suoi genitori in un incidente ferroviario quando aveva solo poche settimane. Cresciuto dai nonni materni ad Aschersleben, ha sviluppato molto presto un interesse per l'arte. Dopo aver completato gli studi secondari presso la Thomas Müntzer High School (ora Stephaneum High School), si iscrisse alla Hochschule für Grafik und Buchkunst Leipzig, dove studiò dal 1981 al 1986 sotto la direzione di Arno Rink. Ha continuato la sua formazione...

Recensioni e discussioni

Discussione critica

Condividi la tua interpretazione dell'opera

4.8
127 recensioni
5★
85%
4★
10%
3★
3%
2★
1%
1★
1%
Impatto emotivo
4.9
Composizione
4.8
Originalità
4.9
Tecnico
4.7

Artistes liés

Art Fusion Peinture

Donnez vie à vos projets artistiques

Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art