
Marconi & Figlio
Richard Hamilton
“Marconi & Son”, diretto da Richard Hamilton nel 1998, è un'opera fondamentale nella scena del genere che integra elementi contemporanei in una composizione raffinata, illustrando temi della tecnologia e delle relazioni umane.
Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.
A proposito del lavoro
Description
“Marconi & Son” è un’opera iconica che cattura una scena intima e riflessiva, evidenziando la complessità delle relazioni umane nell’era della tecnologia moderna. Richard Hamilton, spesso riconosciuto per la sua capacità di esplorare i temi della proprietà, dell'identità e della comunicazione, riesce qui ad amalgamare questi elementi in una struttura banale, quella di una camera familiare. La composizione evoca un'atmosfera quotidiana, mentre oggetti come moderni dispositivi elettronici e articoli di consumo sono armoniosamente integrati. La tavolozza dei colori gioiosa e contemporanea aggiunge una dimensione dinamica alla scena, poiché i personaggi sembrano impegnati in un momento di connessione, condividendo sguardi ed emozioni. La scelta di rappresentare un momento che potrebbe sembrare banale evidenzia il ruolo essenziale dell’interazione umana in un mondo saturo di tecnologia. Hamilton gioca artisticamente con le nozioni di distanza e prossimità, invitando lo spettatore a riflettere sulla natura delle relazioni nell'era digitale.
Contexte
Caractéristiques
- Titolo: Marconi & Figlio
- Artista: Richard Hamilton
- Data: 1998
- Stile: nessuno stile specificato
- Genere: scena di genere
- Dimensioni: non specificate
- Tag: Stanza, Istantanea
- Diritto d'autore: Richard Hamilton
Interprétation
Informazioni sull'artista

Richard Hamilton
Artista certificato
20
Funziona
Seguaci
Viste
Richard Hamilton è nato il 24 febbraio 1922 a Pimlico, un quartiere di Londra, in Inghilterra. La sua giovinezza è segnata dagli effetti della Seconda Guerra Mondiale, esperienza che influenzerà la sua prospettiva artistica. Dopo essere stato arruolato, iniziò i suoi studi alla Royal Academy of Arts, prima di unirsi alla Slade School of Fine Art dal 1948 al 1951. Queste istituzioni giocarono un ruolo cruciale nella sua formazione, permettendogli di esplorare varie tecniche artistiche. Hamilton divenne rapidamente una figura centrale nell'Independent Group, con sede presso l'Institute of Contemporary Art...
Opere dell'artista
Vedi tuttoRecensioni e discussioni
Discussione critica
Condividi la tua interpretazione dell'opera
Artistes liés

Donnez vie à vos projets artistiques
Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art