
Newton
Eduardo Paolozzi
“Newton”, scolpita da Eduardo Paolozzi nel 1995, è un'opera monumentale in bronzo che incarna il potere delle idee della scienza e del progresso. Come statua, rappresenta un'affascinante combinazione di innovazione e storia.
Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.
A proposito del lavoro
Description
La scultura "Newton" di Eduardo Paolozzi è un'opera imponente che illustra visivamente i temi del patrimonio scientifico e l'influenza funesta del pensiero razionale. Utilizzando il bronzo, l'artista ha modellato una figura di Sir Isaac Newton in mezzo a una complessa rete di forme geometriche e simboli, trasmettendo l'intersezione tra scienza e arte. A prima vista la statua può sembrare astratta, ma uno sguardo più attento rivela elementi rappresentativi del corpo umano e strumenti scientifici. La postura di Newton, snella e dinamica, suggerisce sia la contemplazione intellettuale che il movimento, manifestando così lo slancio della ricerca scientifica. Le sfaccettature lucide dell'opera riflettono la luce in modi accattivanti, aumentandone il fascino drammatico. Attraverso questa scultura, Paolozzi non si limita a rappresentare un individuo, ma evoca una figura emblematica che ha plasmato le nostre moderne concezioni della fisica e dell'universo, dando così luogo a una riflessione sul nostro posto nel cosmo.
Contexte
Caractéristiques
- Titolo: Newton
- Artista: Eduardo Paolozzi
- Data: 1995
- Stile: non specificato
- Genere: scultura
- Dimensioni: non specificate
- Tag: Statua, Scultura in bronzo, Monumento
- Copyright: Eduardo Paolozzi
Interprétation
Informazioni sull'artista

Eduardo Paolozzi
Artista certificato
17
Funziona
Seguaci
Viste
Eduardo Luigi Paolozzi è nato il 7 marzo 1924 a Leith, un quartiere di Edimburgo, in Scozia, da una famiglia di immigrati italiani. Si trasferisce a Londra poco dopo la seconda guerra mondiale, dove prosegue gli studi alla Slade School of Fine Art, dopo aver iniziato la sua formazione artistica all'Edinburgh College of Art e alla St Martin's School of Art. Fu durante questo periodo che si interessò al surrealismo e all'arte astratta, ma si distinse rapidamente per il suo impegno in movimenti più contemporanei, in particolare la Pop art....
Recensioni e discussioni
Discussione critica
Condividi la tua interpretazione dell'opera
Artistes liés

Donnez vie à vos projets artistiques
Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art