Borsa per cerotti II

Borsa per cerotti II

Marjorie Strider

€0,00 TVA incluse

"Plaster Bag II", un'opera di Marjorie Strider creata nel 1973, è un'audace scultura radicata nel movimento Pop Art, che esplora la bellezza e il mistero della forma femminile giocando con le convenzioni della rappresentazione.

Œuvre protégée par le droit d'auteur

Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.

A proposito del lavoro

Description

Questa scultura dinamica, “Plaster Bag II”, si presenta come una silhouette femminile stilizzata, inaspettatamente confezionata in materiale, che evoca sia fragilità che potere. Marjorie Strider utilizza un mix di texture e forme che sfidano lo spettatore, giocando sugli stereotipi di genere e ridefinendo la rappresentazione della femminilità nell'arte. La scultura si distingue per la sua superficie strutturata e il suo aspetto quasi organico, come se fosse stata modellata dall'artista e ispirata alla natura. Strider utilizza colori vivaci e motivi geometrici per accentuare il carattere pop dell'opera, attirando lo sguardo e suscitando curiosità. In tal modo, utilizza le convenzioni artistiche della Pop Art per impegnarsi in una discussione sull'identità, la percezione e il ruolo delle donne nella società contemporanea degli anni '70. "Plaster Bag II" incarna così una delicata tensione tra fascino visivo e contenuto critico, rivoluzionando le aspettative degli spettatori nei confronti della scultura e della forma femminile.

Contexte

Creato nel 1973, “Plaster Bag II” riflette un periodo in cui i movimenti femministi cominciavano ad emergere nel mondo dell’arte. Marjorie Strider, artista femminista d’avanguardia, utilizza questa piattaforma per chiedere una maggiore presenza della voce femminile all’interno delle strutture artistiche dominate dagli uomini. La Pop Art durante questo periodo era spesso limitata a oggetti di consumo o rappresentazioni della cultura popolare, e Strider utilizza questa estetica per affrontare argomenti più profondi legati all'identità. La scultura fa parte di un quadro culturalmente ricco, in cui gli artisti cercano di decostruire le norme tradizionali e offrire nuove prospettive sul corpo e sulla sessualità. Unendo stile e messaggio, Marjorie Strider crea un lavoro che non è solo visivamente accattivante, ma pone anche domande sul posto delle donne nell'arte e nella società.

Caractéristiques

  • Titolo: Borsa per cerotti II
  • Artista: Marjorie Strider
  • Data: 1973
  • Stile: arte pop
  • Genere: scultura
  • Dimensioni: non specificate
  • Diritto d'autore: Marjorie Strider

Interprétation

“Plaster Bag II” evoca domande sulla percezione del corpo femminile e sulla soggettività. La forma avvolgente della scultura può essere interpretata come una metafora del soffocamento delle donne da parte delle aspettative e degli stereotipi della società, sia come creatrici che come individui. Attraverso le sue tattiche audaci e il suo approccio al materiale, Strider incarna il messaggio che le donne non dovrebbero essere confinate, letteralmente o simbolicamente. Texture e colore invitano lo spettatore a interagire con l'opera, stimolando pensieri e discussioni. Attraverso la sua opera, offre una ricostruzione delle identità femminili che va oltre le superfici lisce, affrontando le complessità e le lotte intrinseche attraverso le quali le donne passano nella loro ricerca di autenticità. La scultura diventa così un punto di partenza per mettere in discussione la libertà, le potenzialità e la diversità delle esperienze femminili, aprendo la strada a dialoghi critici sulla condizione femminile contemporanea.

Informazioni sull'artista

Marjorie Strider

Marjorie Strider

Artista certificato

20

Funziona

Seguaci

Viste

Marjorie Virginia Strider è nata il 26 gennaio 1931 a Guthrie, Oklahoma, ed è morta il 27 agosto 2014 a Saugerties, New York. Cresce in un ambiente non particolarmente artistico, ma sviluppa il suo interesse per l'arte fin da giovane. Ha studiato al Kansas City Art Institute, dove si è formata nelle tecniche pittoriche tradizionali, ma ha iniziato anche a esplorare forme di espressione più innovative. Trasferitasi a New York all'inizio degli anni '60, si integrò nella vivace scena artistica dell'epoca, che comprendeva artisti influenti come Claes Oldenburg e...

Recensioni e discussioni

Discussione critica

Condividi la tua interpretazione dell'opera

4.8
127 recensioni
5★
85%
4★
10%
3★
3%
2★
1%
1★
1%
Impatto emotivo
4.9
Composizione
4.8
Originalità
4.9
Tecnico
4.7

Artistes liés

Art Fusion Peinture

Donnez vie à vos projets artistiques

Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art