Gomma per macchina da scrivere, scala X (collaborazione con van Bruggen)

Gomma per macchina da scrivere, scala X (collaborazione con van Bruggen)

Claes Oldenburg

€0,00 TVA incluse

“Gomma per macchina da scrivere, scala

Œuvre protégée par le droit d'auteur

Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.

A proposito del lavoro

Description

La scultura “Typewriter Eraser, Scale X” di Claes Oldenburg, creata nel 1999, è un'interpretazione vibrante e monumentale di un oggetto banale: la gomma da scrivere. Giocando con la scala, Oldenburg esalta questo strumento, rendendolo quasi emblematico, integrando al tempo stesso un approccio giocoso che caratterizza la Pop Art. Il pezzo è realizzato con materiali sostenibili, conferendogli sia una forte presenza fisica che una trama intrigante. Questa scelta del soggetto, un semplice accessorio da scrivania, evoca sentimenti di nostalgia e memoria, ricordando al tempo stesso il passaggio dalla scrittura a mano a quella digitale. Ogni curva e dettaglio della gomma viene migliorato, accentuando l'inaspettato e il paradigma dell'arte contemporanea in cui gli oggetti familiari vengono reinventati sotto una nuova luce. Oldenburg, in collaborazione con van Bruggen, riesce a stabilire una connessione emotiva con lo spettatore, ispirandolo a riflettere sulla natura della creatività e dell'arte nel contesto moderno. Questa scultura diventa così un ponte tra l'antico e il contemporaneo, favorendo l'introspezione sulle nostre abitudini e sugli strumenti della nostra vita quotidiana.

Contexte

Claes Oldenburg è un pioniere della Pop Art, noto per la sua capacità di trasformare oggetti banali in opere d'arte monumentali. “Typewriter Eraser, Scale X” fa parte di una tendenza in cui gli elementi quotidiani vengono ricontestualizzati per provocare nuovi pensieri. Questa collaborazione con Coosje van Bruggen rafforza il dialogo tra arte e vita quotidiana, mettendo in discussione le norme e ridefinendo le aspettative estetiche. Negli anni '90, quando la tecnologia si evolveva rapidamente, Oldenburg e van Bruggen catturarono un'essenza nostalgica incorporando allo stesso tempo la modernità. La scelta di una gomma da scrivere, simbolo di un'epoca in cui la scrittura era più tattile, riflette anche una preoccupazione per la memoria collettiva e l'identità culturale. È una celebrazione della memoria e dell’artigianato, ricordando agli spettatori l’importanza del loro patrimonio materiale in un mondo sempre più digitalizzato.

Caractéristiques

  1. Titolo: Gomma per macchina da scrivere, scala X
  2. Artista: Claes Oldenburg
  3. Data: 1999
  4. Stile: arte pop
  5. Genere: scultura
  6. Dimensioni: non specificate
  7. Tag: albero
  8. Copyright: Claes Oldenburg

Interprétation

La scultura di Claes Oldenburg incarna una riflessione sulla memoria, la creatività e l'effimero. Ingrandendo la gomma della macchina da scrivere, Oldenburg ci ricorda che anche gli oggetti più semplici possono avere un impatto significativo sui nostri ricordi e sul nostro processo creativo. Questo pezzo evoca anche il passare del tempo e l'evoluzione della comunicazione, passando dalla scrittura alla macchina da scrivere, poi alla tecnologia digitale. Trasformando una gomma, simbolo di correzione, in un'opera d'arte, Oldenburg suggerisce che ogni errore è un'opportunità di reinvenzione e creatività. Attraverso questo, affronta temi di vulnerabilità e potere, invitando gli spettatori a riflettere sulle proprie esperienze e sul loro rapporto con il testo e la parola scritta. La scultura diventa così, non solo un'opera d'arte, ma anche un catalizzatore di dialogo sulla nostra storia personale e collettiva, sul modo in cui segniamo la nostra vita e correggiamo i nostri errori, sia sulla carta che nelle nostre esperienze.

Informazioni sull'artista

Claes Oldenburg

Claes Oldenburg

Artista certificato

20

Funziona

Seguaci

Viste

Claes Oldenburg è nato il 28 gennaio 1929 a Stoccolma, in Svezia, da una famiglia influente, suo padre era un diplomatico. Nel 1936, la sua famiglia si trasferì a Chicago, dove crebbe e sviluppò un interesse per l'arte e la letteratura. Prosegue i suoi studi alla Yale University, dove si specializza in arti visive, prima di rivolgersi all'Art Institute di Chicago. Oldenburg acquisì la nazionalità americana nel 1953. Alla fine degli anni Cinquanta iniziò ad affermarsi nella comunità artistica newyorkese. Nel 1961 inaugura "The Store", un'installazione che propone oggetti di...

Recensioni e discussioni

Discussione critica

Condividi la tua interpretazione dell'opera

4.8
127 recensioni
5★
85%
4★
10%
3★
3%
2★
1%
1★
1%
Impatto emotivo
4.9
Composizione
4.8
Originalità
4.9
Tecnico
4.7

Artistes liés

Art Fusion Peinture

Donnez vie à vos projets artistiques

Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art