Dioniso o l'Ultima Cena? Quando l'arte si scontra con la sensibilità religiosa: uno sguardo alle polemiche legate alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024
La cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, sotto la direzione artistica di Thomas Jolly, ha scatenato una protesta mediatica e politica attorno ad una scena considerata provocatoria. Questa sequenza, che mostra il cantante Philippe Katerine, quasi nudo, circondato da drag queen durante un banchetto festivo, ha diviso le opinioni.
Da un lato, alcuni lo vedevano come una parodia blasfema del L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci; dall'altro, il direttore artistico difendeva una celebrazione pagana, incentrata sulla figura di Dioniso, ispirata all'iconografia di Festa degli Dei . Le reazioni, a volte virulente, hanno rivelato una divisione nella ricezione dell'arte contemporanea e dei suoi riferimenti al patrimonio religioso e mitologico.
Al di là dello scandalo, questa controversia mette in discussione il potere dell’arte di accendere il dibattito, sia sulla libertà creativa sia sulla necessità di rispettare le diverse sensibilità.
L'emergere di una controversia
La sequenza è avvenuta nel bel mezzo della cerimonia. In un'ambientazione che ricorda un banchetto festivo, le drag queen si muovevano attorno a Philippe Katerine , seminudo, decorato con alcuni attributi floreali e vegetali.
Le immagini hanno fatto subito il giro dei social network, alimentando commenti e indignazione.
- Gruppi cristiani e conservatori si sentirono offesi da quella che identificarono subito come una “parodia dell’Ultima Cena”. L'episcopato cattolico francese, attraverso diversi comunicati stampa, ha denunciato “scene di derisione e di scherno nei confronti del cristianesimo”.
- Personaggi politici di destra e di estrema destra , come Valérie Boyer, Marion Maréchal e Damien Rieu, hanno espresso la loro indignazione. Questi leader politici hanno parlato di “cristianofobia”, messa in scena “blasfema” e “insulto alla religione cristiana”.
- Sui social network abbiamo visto fiorire messaggi più o meno sfumati che denunciavano un insulto alla comunità cristiana. All’estero anche il miliardario Elon Musk è intervenuto sull’argomento, definendo la scena “estremamente irrispettosa nei confronti dei cristiani”.
Di fronte a questa valanga di critiche, Thomas Jolly pubblicò rapidamente delle spiegazioni, negando ogni volontà di prendersi gioco del cristianesimo.
Secondo lui, la produzione doveva essere un omaggio alla mitologia greca, e Philippe Katerine interpretava Dioniso (Bacco), il dio del vino e delle celebrazioni.
L’interpretazione come fonte di controversia: L'Ultima Cena a Dioniso
Perché una scena del genere potrebbe essere percepita come un riferimento blasfemo a L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci ? Per rispondere a questa domanda dobbiamo innanzitutto ricordare il posto centrale occupato da L'Ultima Cena nella tradizione iconografica occidentale.
- L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci (fine XV secolo) è un capolavoro del Rinascimento italiano, raffigurante l'ultimo pasto di Cristo con i suoi apostoli, poco prima del suo arresto. Questo affresco, realizzato presso il convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, è considerato una delle più grandi realizzazioni pittoriche della storia dell'arte.
- Nel corso dei secoli, la composizione di L'Ultima Cena – le sue linee di volo, la disposizione dei personaggi e l’atmosfera di gravità che ne emana – è diventata un’icona profondamente radicata nell’immaginario collettivo. Parodie, diversivi, reinterpretazioni… La storia dell'arte non è priva di esempi di riprese più o meno insolite di questa scena biblica.
Tuttavia, quando il riferimento a L'Ultima Cena avviene in una cerimonia ufficiale, trasmessa in scala mondiale, la sensibilità religiosa di alcuni fedeli è legittimamente offesa se ritengono che l'intenzione sia beffarda.
In questo caso, le drag queen sedute ai tavoli, la parziale nudità del “protagonista” e la messa in scena insolita potrebbero aver dato l'impressione di una caricatura.
Oro, Tommaso Jolly contestò vigorosamente questo punto di vista, sostenendo che la scena riecheggiava un registro iconografico completamente diverso:
- La Festa degli Dei , tema frequente nella storia dell'arte, in particolare tra i pittori europei del XVII secolo.
- Ha così evocato la figura di Dioniso , dio della celebrazione, del vino e dell'eccesso nella mitologia greca. Viene spesso rappresentato accompagnato da satiri e menadi, in un contesto di giubilo ed esaltazione sensuale.
- Philippe Katerine , con il suo atteggiamento disinvolto, la sua nudità parziale e la sua corona di tralci di vite, è più simile a una baccante che a un discepolo di Cristo.
Inoltre, Thomas Jolly sottolineava che “Dioniso è il padre di Sequana, la dea legata al fiume” (la Senna), il che giustificava l'introduzione di una figura mitologica simbolicamente legata alla città di Parigi e alla storia olimpica.
Nel suo racconto il banchetto era una celebrazione pagana, proveniente dalla mitologia greco-romana, piuttosto che un'evocazione della scena biblica.
La storia della Festa degli Dei e il suo peso simbolico
Per comprendere il riferimento artistico rivendicato da Thomas Jolly è opportuno approfondire l'iconografia dell'opera Festa degli Dei .
Una delle rappresentazioni più famose del tema è La Festa degli Dei (1514–1529), un dipinto di Giovanni Bellini e Tiziano , conservato alla National Gallery of Art di Washington.
Sebbene Thomas Jolly non ne abbia parlato esplicitamente, quest’opera rappresenta una pietra miliare nella storia dell’arte rinascimentale italiana.
- Illustra gli dei dell'Olimpo riuniti in un banchetto, celebrando l'abbondanza e i piaceri terreni.
- I protagonisti appaiono in un'atmosfera festosa, spesso circondati da frutta, vino e simboli di esuberanza.
- L'idea centrale è la commistione tra sacro e profano, poiché gli dei sono raffigurati in modo molto umano, mentre si abbandonano alle gioie della tavola e dello svago.
Inoltre Thomas Jolly alludeva ad un’altra opera, La Festa degli Dei di Jan Harmensz van Bijlert , conservato al museo Magnin di Digione.
Anche questo dipinto, meno famoso di quello di Bellini o di Tiziano, rappresenta una scena di banchetto mitologico, dove Bacco/Dioniso occupa il posto d'onore.
Questa scelta iconografica serve a ricordare che l'antichità greco-romana è spesso al centro della celebrazione olimpica, con l'Olimpo che ha ispirato l'ideale sportivo moderno.
Sottolineando questo collegamento, il direttore artistico della cerimonia ha inteso spostare la griglia di lettura verso la mitologia piuttosto che verso il cristianesimo.
È vero che molte opere del Rinascimento e del Barocco mostrano divinità nude o seminude mentre banchettano, senza che ciò susciti generalmente forti controversie.
I baccanali , feste in onore di Bacco, sono l'espressione di un culto della gioia, che talvolta assume un carattere sovversivo, ma che, nella storia, è stato ampiamente integrato nei canoni dell'arte occidentale.
L'accoglienza del pubblico: tra scandalo, incomprensione e relativizzazione
Nonostante le spiegazioni di Thomas Jolly, la polemica non si è subito placata. I critici più virulenti lo vedevano come un atteggiamento “calcolato” per far parlare la gente dell’evento, mentre altri erano più sfumati:
- Alcuni spettatori hanno elogiato l'originalità della cerimonia , giudicando la messa in scena ardita e coerente con lo spirito festoso associato all'immaginario dionisiaco.
- Altri condannati ciò che consideravano una presa in giro dei simboli religiosi, sentendosi offesi dalla nudità, dalla presenza di drag queen e dall'atmosfera considerata “decadente”.
- Una parte del grande pubblico , spesso meno informata del contesto, si interrogava sull'autenticità dell'ispirazione artistica, chiedendosi se il riferimento alla mitologia non fosse arrivato “post-razionalizzazione” a giustificare una scelta coraggiosa e suscitare scalpore.
Al di là del dibattito sulla sincerità delle intenzioni, questa controversia sottolinea il potere dei simboli religiosi e la sensibilità collettiva che continuano a suscitare, anche in una società laica come quella francese.
È capitato spesso che opere – mostre, spettacoli, film – suscitassero l’ira dei fedeli che le vedevano come una provocazione o una derisione.
Qui il contesto globale e la dimensione emblematica dei Giochi Olimpici ne hanno amplificato l’impatto mediatico.
L'arte e la questione della blasfemia: un dibattito ricorrente
Nel corso della storia dell’arte, molti pittori, scultori e artisti hanno usato la provocazione, a volte giocando con i simboli sacri. Le controversie sull’arte contemporanea rispetto alla religione non sono nuove:
- Il sacro e il profano : Sin dal Medioevo, l'arte occidentale è stata caratterizzata da rappresentazioni religiose. Nel corso dei secoli gli artisti hanno scelto di utilizzare questi codici per sovvertirli. Alcuni furono accusati di eresia, altri finirono per essere celebrati come maestri di trasgressione creativa.
- L'esempio di Andres Serrano , con il suo celebre Piss Christ (1987), opera fotografica che rappresenta un crocifisso immerso in un barattolo di urina, suscitò reazioni violente. Anche lì l’artista venne accusato di essere “anticristiano”, mentre lui stesso si definiva credente, volendo “mettere in discussione la percezione del sacro”.
- Libertà di espressione contro tutela della fede : Le tensioni spesso si cristallizzano intorno alla questione della blasfemia. In Francia, Paese storicamente segnato dalla laicità, la legge non condanna più la blasfemia come reato, ma la sensibilità religiosa resta un fattore importante.
La controversia su Philippe Katerine e la sequenza “dionisiaca” delle Olimpiadi del 2024 è solo un nuovo episodio di questa lunga storia. Le forme di espressione artistica si esercitano in una società pluralistica, dove la libertà di creazione talvolta si scontra con le convinzioni di alcuni gruppi religiosi o politici.
L'arte, campo espressivo da celebrare o da scuotere?
L’episodio della cerimonia di apertura di Parigi 2024 illustra in definitiva la capacità dell’arte di suscitare emozioni intense. L'arte, antica o contemporanea, sacra o profana, è sempre stata il risultato di tensioni tra diversi registri di significato: omaggio, trasgressione, celebrazione, critica.
- Il banchetto dionisiaco : Possiamo vedere in questa immagine vivente il desiderio di illustrare la gioia, la celebrazione della vita, la libertà di travestirsi, di chiedere uguaglianza e inclusività (simboleggiata dalla presenza delle drag queen).
- La sovversione dei codici : Attraverso l'uso della nudità e dell'ambiguità della scena, la creazione artistica si scontra con alcuni parametri morali o spirituali. Questa dimensione sovversiva, insita in una parte dell’arte, ha una sua legittimità, ma talvolta entra in collisione frontale con i valori religiosi.
- La pluralità delle letture : Qualsiasi opera d'arte è soggetta a interpretazione; non esiste mai un'unica lettura e non sempre l'intenzione dell'artista coincide con la percezione del pubblico. È proprio questa molteplicità di punti di vista a rendere ricco e vivace il dibattito artistico.
Approfondimenti degli esperti: quando L'Ultima Cena incontrare La Festa degli Dei
Come storico dell’arte, uno dei punti più affascinanti di questa controversia risiede nel confronto tra due grandi icone:
- L'Ultima Cena , culmine dell'arte cristiana rinascimentale.
- La Festa degli Dei , esempio di rinnovamento umanista, affascinante per la libertà formale che consente.
Questi due riferimenti, a prima vista, si riferiscono a tradizioni estetiche, spirituali e culturali distinte: l'una canonica e solenne , l'altra pagana e giubilante .
Ma non è raro che l’arte sovrapponga strati di influenze. Alcuni lo suggeriscono L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, attraverso la sua composizione, ha saputo segnare indirettamente molte scene di banchetti, religiosi o profani.
Viceversa, il dispiegamento della nudità e dell'eccesso rimanda al lignaggio dionisiaco che irriga non solo la pittura, ma anche la letteratura e il teatro (si pensi alle Baccanti di Euripide).
Una conclusione per il futuro: l’importanza del dialogo
La controversia attorno alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e alla scena del banchetto illustra l'eterna tensione tra la libertà della creazione artistica e il rispetto dovuto alle credenze religiose.
Ci ricorda che l’arte può, in un istante, catalizzare tutte le passioni collettive e rompere fragili consensi.
Questo potere non è nuovo: è inscritto nella natura stessa dell'atto artistico, che allo stesso tempo seduce, interroga e può offendere.
Per concludere , è fondamentale sottolineare che nel contesto dei Giochi Olimpici, dove tutto il mondo ha gli occhi puntati sulla Francia, la polemica non è di poco conto.
Dimostra che anche uno spettacolo festivo apertamente ispirato all'antichità pagana può essere percepito come un attacco al cristianesimo, poiché i simboli sembrano risuonare.
Le scuse del comitato organizzatore e le spiegazioni di Thomas Jolly illustrano una volontà di pacificazione, senza eliminare le incomprensioni.
In definitiva, questo episodio ci insegna che:
- L’arte non è un linguaggio universale in senso stretto : ogni individuo, ogni comunità, arriva con il suo bagaglio di riferimenti, le sue convinzioni, la sua sensibilità.
- I simboli religiosi rimangono potenti : sfruttati, parodiati o semplicemente deviati, provocano reazioni appassionate.
- L’interpretazione non può essere controllata : il significato di un'opera spesso sfugge al suo creatore, soprattutto quando il pubblico è composto da milioni di persone provenienti da culture e religioni diverse.
- Il dibattito è un segno di vitalità culturale , purché sia svolto nel rispetto reciproco. L'arte, anche quella ufficiale, non deve temere polemiche, ma deve tenere conto della diversità delle sensibilità, soprattutto in occasione di eventi mondiali come i Giochi Olimpici.
Se dovessimo trarre un messaggio da questa controversia, è senza dubbio che la libertà artistica è un bene prezioso, ma che si esercita in un campo dove convivono molteplici memorie, tradizioni e credenze.
Trovare il giusto equilibrio tra audacia creativa e considerazione per chi, nei simboli religiosi, vede ancora il segno della propria identità spirituale, resta una sfida ricorrente per ogni creatore.