Nel 2022, alla Colorado State Fair, un evento inaspettato è arrivato a scuotere le certezze del mondo dell’arte: un’opera realizzata utilizzando l’intelligenza artificiale, intitolata “Théâtre D’opéra Spatial” ha vinto il primo premio nella categoria “Artisti digitali emergenti”. Questa distinzione, storica per più di un senso, ha immediatamente scatenato accese polemiche, aprendo un dibattito senza precedenti sulla definizione stessa di artista, sul valore del lavoro creativo nell’era dell’intelligenza artificiale e sul futuro della creazione. L'opera, descritta come una scena barocca in cui tre donne in abiti sontuosi contemplano una grande apertura circolare luminosa, affacciata su un paesaggio allo stesso tempo futuristico ed etereo, si distingueva rispetto ad altre proposte umane più classiche. Il suo carattere ibrido – barocco nello stile, ma futuristico nel contesto – ha conquistato la giuria, senza che inizialmente sapessero che si trattava di una creazione generata dall'intelligenza artificiale.
Un’opera al crocevia di epoche e tecnologie
“Teatro dell’Opera Spaziale” appare al primo sguardo come un dipinto di grande finezza, un'ambientazione quasi teatrale dove passato e futuro si incontrano. L'uso del termine “opera” evoca la magniloquenza degli allestimenti barocchi, mentre l'aspetto “spaziale” introduce una dimensione prospettica, addirittura fantascientifica. Al centro della composizione, un vasto oculo luminoso apre una prospettiva su un orizzonte tecnologico, un paesaggio stranamente familiare e tuttavia senza tempo. Le tre donne, elegantemente vestite con abiti d'epoca, sembrano immobili in contemplazione, come se fossero consapevoli di assistere ad uno spettacolo al confine dell'immaginabile.
L'aspetto sorprendente di quest'opera deriva dalla sua mescolanza di stili e riferimenti culturali. Si percepiscono influenze pittoriche dell'arte classica europea, ma anche accenti più contemporanei, senza dimenticare un'estetica che ricorda la pittura digitale e la fantascienza. Questa ibridazione si ritrova nel processo stesso di creazione, poiché non si tratta di un lavoro svolto da un pittore in senso tradizionale, ma di una composizione generata da Midjourney, un'intelligenza artificiale specializzata nella creazione di immagini a partire da descrizioni testuali (prompt).
Jason Allen: il designer dietro l'esperienza
Dietro “Teatro dell’Opera Spaziale” è Jason Allen , un designer di videogiochi di 39 anni con sede negli Stati Uniti. Appassionato di arte e tecnologie emergenti, Allen ha visto Midjourney come un'opportunità per ampliare i confini della creazione visiva. Il suo ruolo non consisteva nel tenere in mano un pennello, ma nel maneggiare parole, descrittori, suggerimenti, in modo da guidare l’IA verso una visione singolare. Per più di 80 ore, Allen ha perfezionato i suoi suggerimenti, adattando i parametri, cercando coerenza, ricchezza di dettagli e qualità pittorica. In totale, ha generato circa 900 immagini prima di arrivare alla versione finale che secondo lui catturava perfettamente la sua visione.
Contrariamente alla credenza popolare secondo cui un'intelligenza artificiale funzionerebbe in pochi secondi, senza che l'utente debba esercitare alcuno sforzo creativo, il lavoro di Allen dimostra un processo iterativo ed impegnativo. La selezione tra le centinaia di immagini prodotte, la regolazione del colore, la composizione, l'atmosfera, tutti questi elementi hanno richiesto una forma di “direzione artistica”. Questa fase è stata poi estesa mediante ritocchi tramite Photoshop, al fine di migliorare alcuni dettagli, affinare i contorni e rafforzare la coerenza generale. Infine, Allen ha utilizzato Gigapixel AI, un altro strumento algoritmico, per migliorare la definizione e la nitidezza del risultato. Il processo di creazione si presenta quindi come un dialogo tra un operatore umano e più intelligenze artificiali, ciascuna con un ruolo preciso e complementare.
La controversia: l’intelligenza artificiale è un artista?
Quando “Teatro dell’Opera Spaziale” ha vinto il primo premio nella categoria “Artisti Digitali Emergenti”, la notizia ha fatto il giro del mondo. Molto rapidamente sono state sollevate critiche contro questo riconoscimento concesso a un'opera generata da un'intelligenza artificiale. Molti artisti, illustratori, grafici e pittori digitali si sono indignati, giudicando questa vittoria un “imbroglio” o una “farsa”. Per alcuni, assegnare un premio artistico a una creazione algoritmica equivale a negare il valore del gesto artigianale, dell’apprendimento tecnico, del know-how accumulato negli anni. Altri lo vedono come una minaccia esistenziale: se una macchina può produrre in poche ore un’immagine degna di un concorso artistico, quale sarà il posto degli artisti umani in futuro?
Il dibattito solleva la questione della paternità dell'opera. In questo caso Jason Allen è l'artista oppure è solo il “programmatore” di uno strumento creativo? Possiamo paragonare la raffinatezza delle suggestioni testuali all'atto di dipingere un quadro, scolpire un blocco di marmo o comporre una sinfonia? I difensori dell’intelligenza artificiale la considerano semplicemente un nuovo strumento, come lo erano una volta il pennello, la fotografia o la tavoletta grafica. Dal loro punto di vista, il lavoro finale è il risultato di un'intenzione creativa: Allen ha diretto la macchina, ha scelto l'estetica, ha modificato i risultati, ha orientato la creazione come un direttore d'orchestra manipola i suoi musicisti. Senza il suo intervento, l’IA non avrebbe prodotto questa specifica immagine. Pertanto, l’artista rimarrebbe al centro del processo, e l’intelligenza artificiale sarebbe solo uno strumento tra gli altri.
La reazione della giuria e i criteri di giudizio
Di fronte alle polemiche si è difesa la giuria della Colorado State Fair, accusata di aver premiato un’opera senza conoscerne l’origine “algoritmica”. Uno dei membri della giuria, l'artista e ceramista Cal Duran, ha affermato di non pentirsi della sua scelta anche dopo aver appreso delle condizioni della creazione. Secondo Duran il criterio che ne ha guidato la valutazione è stata la qualità estetica e la forza evocativa dell'opera, non la tecnica utilizzata. In altre parole, se l’opera tocca, incuriosisce e riesce a generare un’emozione o una riflessione, merita di essere riconosciuta, indipendentemente dallo strumento utilizzato. La giuria ritiene quindi di aver premiato la visione artistica, piuttosto che il mezzo o la tecnica.
Questa posizione evidenzia una domanda fondamentale: dovremmo giudicare l’arte esclusivamente in base al suo scopo estetico ed emotivo, o dovremmo tenere conto del processo creativo? In un’epoca in cui molte discipline artistiche si stanno ibridando, dove il confine tra creazione umana e creazione algoritmica si sta sfumando, il criterio dell’autenticità tecnica diventa sempre più labile. Questo dibattito non è nuovo: nel XIX secolo la fotografia era considerata una minaccia per la pittura, mentre il collage, l’arte digitale o il video dovevano guadagnarsi la loro nobiltà. L’intelligenza artificiale è solo l’ultima mutazione in un panorama artistico in perpetuo movimento.
Le conseguenze sul mondo dell'arte
La vittoria di “Teatro dell’Opera Spaziale” diventerà una pietra miliare nella storia dell'arte generata dall'intelligenza artificiale. Avrà almeno il merito di cristallizzare i dibattiti. Da un lato, osserviamo preoccupata una parte della comunità artistica, che teme che gli strumenti di intelligenza artificiale svalutino il loro lavoro, riducano il valore dello sforzo e del know-how umano. D’altro canto, alcuni accolgono con favore l’emergere di nuovi strumenti e di una nuova estetica. L’intelligenza artificiale consente di esplorare nuovi territori visivi, di combinare stili ed epoche e di moltiplicare le sperimentazioni formali. C’è un enorme potenziale creativo lì, a patto che gli artisti imparino a usare queste tecnologie, a dominarle, a indirizzarle per esprimere le loro idee.
Anche dal punto di vista economico l’intelligenza artificiale apre nuove prospettive. Le banche di immagini generate dall'intelligenza artificiale si stanno moltiplicando, offrendo a creatori, designer e agenzie pubblicitarie un catalogo infinito di immagini mai viste prima. Ciò potrebbe ridurre la domanda per alcuni fornitori umani, espandendo al contempo le possibilità creative per altri. Gli equilibri del mercato dell’arte potrebbero essere modificati. La comparsa di gallerie virtuali, l'integrazione degli NFT (token non fungibili) come certificati di autenticità e rarità, la massiccia distribuzione di opere sui social network... tutte queste trasformazioni stanno cambiando la situazione. L’intelligenza artificiale fa parte di questo più ampio movimento di digitalizzazione della creazione e del mercato dell’arte.
Un dibattito etico e filosofico
Al di là dell’aspetto economico ed estetico, la vittoria dell’intelligenza artificiale mette profondamente in discussione il nostro rapporto con la creazione, l’autenticità e l’intenzione. L'arte è sempre stata considerata un riflesso dell'anima, in quanto espressione della sensibilità umana. Cosa succede quando una macchina, alimentata da miliardi di immagini, riesce a riprodurre stili, lineamenti, sfumature emotive senza aver mai provato nulla? Alcuni filosofi ritengono che l'arte non risieda solo nell'oggetto finale, ma anche nel processo, nell'esperienza umana che porta a questa creazione. Se accettiamo che l’intelligenza artificiale possa generare arte, allora diluiamo la nozione di creatività puramente umana. Dobbiamo allarmarci o rallegrarci? Questa domanda rimane aperta.
Dal punto di vista etico si pone anche la questione del credito e della proprietà intellettuale. Se un’intelligenza artificiale attingesse a un vasto insieme di immagini esistenti – opere di pubblico dominio, foto online, dipinti digitalizzati – per creare una nuova immagine, a chi dovremmo attribuirne la paternità? All'umano che dirigeva la macchina? Agli artisti le cui immagini sono state utilizzate per “addestrare” l’intelligenza artificiale? Riconoscere queste fonti e stabilire regole chiare sulla proprietà intellettuale dell’arte generata dall’intelligenza artificiale stanno diventando una necessità. Si aprono discussioni giuridiche e culturali e un giorno sarà necessario legiferare su questo territorio ancora in gran parte inesplorato.
Verso un nuovo equilibrio creativo
La polemica è scoppiata “Teatro dell’Opera Spaziale” ci ricorda che la creazione artistica non è fissa. Si evolve, si adatta, integra nuovi strumenti. Il martello pneumatico ha rivoluzionato la scultura, la macchina fotografica ha cambiato la pittura, il sintetizzatore ha cambiato la musica. Forse l’intelligenza artificiale, allo stesso modo, diventerà uno strumento comune nelle tavolozze degli artisti. Possiamo immaginare, nel prossimo futuro, collettivi ibridi, che mescolano pittori, scultori, programmatori, ingegneri dell’intelligenza artificiale, che lavorano fianco a fianco per produrre opere originali e complesse, spingendo sempre più oltre i limiti della nostra immaginazione.
La storia dell’arte è una lunga storia di esperimenti, appropriazioni e proteste. Questo nuovo episodio ci ricorda la fertilità dell’innovazione. È possibile che, tra qualche anno, la presenza di opere generate dall’intelligenza artificiale nei concorsi non susciti più né sorpresa né indignazione. Gli artisti potranno giocare con vincoli algoritmici e possibilità per arricchire il proprio linguaggio visivo. Il pubblico, dal canto suo, svilupperà forse una nuova sensibilità estetica, capace di riconoscere il genio umano nella direzione che l'artista imprime sulla macchina, apprezzando al tempo stesso la singolare stranezza di queste immagini provenienti dalla mente umana supportata dalla potenza del computer. .
Conclusione: una svolta storica o un semplice epifenomeno?
La vittoria di “Teatro dell’Opera Spaziale” alla Colorado State Fair del 2022 simboleggia una pietra miliare nel riconoscimento dell’intelligenza artificiale come strumento creativo. Né interamente prodotto da una macchina autonoma, né strettamente prodotto da una mano umana, questo lavoro incarna la fusione tra intelligenza artificiale e direzione artistica umana. Pone domande fondamentali sulla natura dell’arte, sul posto dell’artista, sulla legittimità degli strumenti digitali e sull’evoluzione della nostra concezione della creazione.
Nel turbinio di polemiche e interrogativi, forse resterà una certezza: l'arte è un campo vivo, dinamico, plastico. Le scoperte tecnologiche, lungi dal congelarlo, continuano a reinventarlo. Che l’intelligenza artificiale sia vista come una minaccia, un alleato o un semplice supporto, offre nuove prospettive. Sta a noi, spettatori, creatori, critici, decidere come integrare questa nuova situazione. Alla fine della giornata, “Teatro dell’Opera Spaziale” resta un'immagine potente, intrigante, che è riuscita, attraverso la stranezza della sua origine, a farci riflettere su cosa significhi creare, guardare e ammirare un'opera d'arte. Questa è forse la più preziosa delle vittorie.