Acerbo

Acerbo

Mario Schifano

€0,00 TVA incluse

“Acerbo”, realizzata da Mario Schifano nel 1984, è un'opera emblematica del movimento dell'Arte Informale. La sua composizione astratta ed energica esplora la relazione tra colore, forma e consistenza.

Œuvre protégée par le droit d'auteur

Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.

A proposito del lavoro

Description

L'opera “Acerbo” si dispiega come un'audace composizione dove gestualità e sperimentazione si incontrano in un vibrante dialogo. Mario Schifano, figura emblematica dell'arte informale, utilizza pennellate sciolte, gocce e schizzi di colore, creando un universo visivo dinamico. Tonalità contrastanti, che vanno dalle sfumature del blu intenso alle esplosioni di giallo brillante, creano un palpabile effetto di movimento. Le forme si diluiscono e si rafforzano, rivelando un'intenzione espressiva senza limiti. La superficie strutturata suggerisce una forte materialità mentre l'assenza di una forma definita evoca emozioni grezze e libere. L'artista invita lo spettatore a provare un flusso di sensazioni, a immergersi in questa esperienza non rappresentativa dove colore e forma si liberano dalle convenzioni tradizionali. Questo viaggio nel cuore dell'astratto percepisce l'arte come un'esplorazione interiore, una reazione al mondo, incoraggiando così la riflessione sulla natura e sul significato che ci circonda.

Contexte

Creato nel 1984, in un periodo ricco di esplorazioni artistiche, "Acerbo" riassume l'essenza del movimento dell'Arte Informale, fiorito dopo gli sconvolgimenti degli anni '60 e '70 Mario Schifano, come uno dei principali attori di questo movimento, si oppone tradizionalmente pittura figurativa, lanciando invece un richiamo all'autenticità attraverso l'energia e la spontaneità di ogni pennellata. L'arte informale, in reazione alla razionalità dell'arte moderna, pone l'accento sull'emozione cruda, sulla materialità della pittura stessa. Attraverso “Acerbo”, Schifano esprime il vitale bisogno di evasione all’interno delle lotte urbane dell’epoca, che fa risuonare quest’opera come una riflessione sull’effervescenza della società contemporanea. Andando oltre forme e strutture, quest'opera diventa una celebrazione della libertà artistica e della ricerca di identità personale che sono al centro del lavoro di Schifano.

Caractéristiques

  1. Titolo: Acerbo
  2. Artista: Mario Schifano
  3. Data: 1984
  4. Stile: arte informale
  5. Genere: astratto
  6. Dimensioni: non specificate
  7. Copyright: Mario Schifano

Interprétation

“Acerbo” trascende la mera rappresentazione per assumere un profondo significato emotivo. Rappresenta la lotta tra ordine e caos, catturando una qualità selvaggia che risuona con l'esperienza umana. Le pennellate vigorose e spontanee vanno oltre le convenzioni tradizionali, ricordandoci che l'arte è soprattutto una forma di espressione personale e autentica. I colori, energici e intensi, evocano una gamma di emozioni, che vanno dal giubilo alla malinconia, e proiettano un'interpretazione della lotta interiore che ognuno di noi attraversa. Eliminando le forme figurative, Mario Schifano offre una visione in cui l'arte diventa un vero teatro delle emozioni, un'esplorazione infinita dell'animo umano. Attraverso quest'opera, l'artista invita lo spettatore a mettere in discussione la propria esperienza, a riconoscere la bellezza del momento e ad apprezzare la complessità delle emozioni che segnano la nostra esistenza. “Acerbo” si rivela quindi non solo come un prodotto del suo tempo, ma anche come un'opera senza tempo che continua a suscitare riflessione ed emozione.

Informazioni sull'artista

Mario Schifano

Mario Schifano

Artista certificato

20

Funziona

Seguaci

Viste

Mario Schifano è nato il 20 settembre 1934 a Khoms, in Libia, ed è cresciuto in Italia dove ha sviluppato il suo senso artistico. Schifano è considerato uno degli artisti più famosi del postmodernismo italiano, unendo il movimento Pop Art ed elementi del Nuovo Realismo. Tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta divenne un membro influente della Scuola romana, un gruppo di artisti che comprendeva figure importanti come Franco Angeli e Tano Festa . Il suo esibizionismo e il suo stile di vita turbolento, segnato...

Recensioni e discussioni

Discussione critica

Condividi la tua interpretazione dell'opera

4.8
127 recensioni
5★
85%
4★
10%
3★
3%
2★
1%
1★
1%
Impatto emotivo
4.9
Composizione
4.8
Originalità
4.9
Tecnico
4.7

Artistes liés

Art Fusion Peinture

Donnez vie à vos projets artistiques

Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art