Albero Per Terra

Albero Per Terra

Mario Schifano

€0,00 TVA incluse

“Albero Per Terra”, realizzato da Mario Schifano nel 1984, è un'opera iconica che esplora il rapporto tra natura e arte attraverso il prisma dell'Arte Informale. Questo pezzo accattivante incarna l'essenza del figurativo interpretando il motivo dell'albero con un'estetica audace.

Œuvre protégée par le droit d'auteur

Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.

A proposito del lavoro

Description

Questa intrigante opera di Mario Schifano, intitolata “Albero Per Terra”, emerge come un'esplorazione poetica della natura attraverso l'astrazione e il figurativo. Dipinto in stile Art Informel, presenta un albero diffuso le cui linee sono ondulate e organiche, evocando sia la forza che la fluidità della vita vegetale. Schifano utilizza una tavolozza di colori terrosi e vibranti, incorporando sfumature di verde, marrone e oro per imitare gli elementi che si trovano in un paesaggio naturale. Le forme sembrano intrecciarsi, rappresentando non solo le parti dell'albero, come le foglie e il tronco, ma anche una connettività intrinseca tra tutti gli aspetti dell'ambiente. L'astrazione offre un dialogo visivo tra la natura e la percezione umana, incoraggiando lo spettatore a riflettere sul rapporto tra l'uomo e il mondo naturale. Le energiche pennellate dimostrano spontaneità artistica, dando vita alla tela mentre risuonano con l'accademia dell'arte informale.

Contexte

Creato nel 1984, “Albero Per Terra” si inserisce nell'evoluzione artistica di Mario Schifano, figura emblematica della scena contemporanea italiana. Al momento della creazione dell'opera, il movimento Art Informel stava guadagnando slancio nel mondo dell'arte, cercando di andare oltre le convenzioni stabilite dal modernismo. Schifano, con la sua propensione alla sperimentazione, ha cercato di catturare l'essenza della realtà attraverso forme libere e trame dinamiche. Conosciute per l'uso di temi metaforici e simbolici, le sue opere rivelano un profondo rispetto per la natura come fonte di ispirazione. In questo contesto “Albero Per Terra” si distingue non solo come rappresentazione di un albero, ma anche come omaggio alla simbiosi tra uomo e natura. Quest'opera invita lo spettatore a contemplare le implicazioni ecologiche riscoprendo la bellezza insita nelle forme naturali.

Caractéristiques

  1. Titolo: Albero Per Terra
  2. Artista: Mario Schifano
  3. Data: 1984
  4. Stile: arte informale
  5. Genere: figurativo
  6. Dimensioni: non specificate
  7. Tags: Albero, Pianta legnosa, Foglia, Pianta
  8. Copyright: Mario Schifano

Interprétation

Il pezzo “Albero Per Terra” è sia una celebrazione della natura che una riflessione sulla condizione umana in un mondo in continua evoluzione. L'albero, simbolo di vita e crescita, rimanda a concetti come continuità e cambiamento. Scegliendo questo soggetto, Schifano sottolinea l'importanza dell'armonia tra uomo e terra, sottolineando al contempo l'impatto delle azioni umane sull'ambiente. Le linee fluide, quasi caotiche del dipinto sembrano evocare una danza con il vento, suggerendo che, proprio come la natura, l'arte dovrebbe essere libera e in continua trasformazione. Utilizzando tocchi di colore che sembrano vibrare di energia, Schifano riesce a trasmettere un'atmosfera vivace, invitando apertamente lo spettatore a provare le emozioni evocate dagli elementi naturali. Pertanto, questo lavoro richiama un appello a rivalutare la nostra connessione con il mondo naturale, ricordandoci che, proprio come questo albero, siamo tutti ancorati in un tessuto più ampio della vita.

Informazioni sull'artista

Mario Schifano

Mario Schifano

Artista certificato

20

Funziona

Seguaci

Viste

Mario Schifano è nato il 20 settembre 1934 a Khoms, in Libia, ed è cresciuto in Italia dove ha sviluppato il suo senso artistico. Schifano è considerato uno degli artisti più famosi del postmodernismo italiano, unendo il movimento Pop Art ed elementi del Nuovo Realismo. Tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta divenne un membro influente della Scuola romana, un gruppo di artisti che comprendeva figure importanti come Franco Angeli e Tano Festa . Il suo esibizionismo e il suo stile di vita turbolento, segnato...

Recensioni e discussioni

Discussione critica

Condividi la tua interpretazione dell'opera

4.8
127 recensioni
5★
85%
4★
10%
3★
3%
2★
1%
1★
1%
Impatto emotivo
4.9
Composizione
4.8
Originalità
4.9
Tecnico
4.7

Artistes liés

Art Fusion Peinture

Donnez vie à vos projets artistiques

Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art