Acqua Giglio

Acqua Giglio

Mario Schifano

€0,00 TVA incluse

“Giglio d'aqua”, creato da Mario Schifano nel 1984, è un'opera iconica dell'Arte Informale, caratterizzata da forme astratte e colori vibranti che catturano l'essenza della natura e la fluidità dell'acqua.

Œuvre protégée par le droit d'auteur

Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.

A proposito del lavoro

Description

“Giglio d'aqua” è un'opera che incarna la filosofia dell'Arte Informale, dove l'espressione personale prevale su ogni forma di completezza. Mario Schifano utilizza pennellate dinamiche, texture varie e un gioco di colori ispirato ai riflessi e ai movimenti dell'acqua. Quest'opera si distingue per un insieme di colori intensamente saturi, comprese sfumature di blu, verde e acquatico, che evocano il fatto che le piante acquatiche sono in profonda simbiosi con il loro ambiente. La composizione, seppure astratta, evoca forme organiche che potrebbero ricordare fiori acquatici, testimoniando un dialogo tra natura e arte. Gli spettatori potrebbero rimanere affascinati dal modo in cui Schifano rifiuta di rispettare i confini tradizionali della pittura, creando una sinfonia visiva che, sebbene densa, è anche disarmantemente leggera. L'uso dello spazio è ponderato e ogni elemento sembra fluttuare in fluida armonia, consentendo alle emozioni di esprimersi liberamente attraverso il mezzo.

Contexte

La realizzazione di “Giglio d’aqua” nel 1984 è stato un momento privilegiato per Mario Schifano, uno dei maggiori artisti dell’avanguardia italiana. Il suo lavoro è caratterizzato da una continua esplorazione dei temi della modernità e degli elementi naturali, il tutto sotto il prisma dell'arte informale. Nel contesto artistico degli anni '80, quando molti artisti cercavano di ridefinire i confini della pittura, Schifano si rivolse a un approccio più istintivo che rispondeva direttamente all'atmosfera circostante. Quest'opera diventa così uno specchio sensibile della natura mutevole dell'arte e della percezione umana. Abbracciando i flussi della natura rifiutando le convenzioni, Schifano riesce a catturare l'essenza stessa dell'interazione tra arte e ambiente. La mancanza di dimensioni specifiche per l’opera evidenzia l’idea che l’impatto dell’arte trascende i limiti fisici, consentendo un’esperienza emotiva e intellettuale più ampia.

Caractéristiques

  • Titolo: Giglio d'acqua
  • Artista: Mario Schifano
  • Data: 1984
  • Stile: arte informale
  • Genere: astratto
  • Dimensioni: non specificate
  • Tag: ['Cornice immagine']
  • Copyright: Mario Schifano

Interprétation

“Giglio d’aqua” va oltre una semplice rappresentazione artistica e diventa un’esplorazione della fluidità dell’essere, illustrando come la natura possa fondersi con la creatività umana. I colori si sovrappongono, le forme si intrecciano ed emerge un insieme coerente che parla della bellezza e della fragilità dell'ecosistema. Utilizzando elementi astratti per evocare immagini naturali, Schifano coinvolge lo spettatore a livello emotivo, invitandolo a lasciarsi trasportare dal flusso visivo. Pertanto, l’opera può essere interpretata come un omaggio alla resilienza della natura, sottolineando al contempo il nostro legame intrinseco con essa. Al di là delle semplici forme e colori, quest'opera diventa metafora della vita, di ciò che è effimero ed eterno allo stesso tempo. Evidenziando l'energia vitale attraverso la sua arte, Schifano ci ricorda che la bellezza si trova nelle interconnessioni e nelle continue transizioni del nostro ambiente.

Informazioni sull'artista

Mario Schifano

Mario Schifano

Artista certificato

20

Funziona

Seguaci

Viste

Mario Schifano è nato il 20 settembre 1934 a Khoms, in Libia, ed è cresciuto in Italia dove ha sviluppato il suo senso artistico. Schifano è considerato uno degli artisti più famosi del postmodernismo italiano, unendo il movimento Pop Art ed elementi del Nuovo Realismo. Tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta divenne un membro influente della Scuola romana, un gruppo di artisti che comprendeva figure importanti come Franco Angeli e Tano Festa . Il suo esibizionismo e il suo stile di vita turbolento, segnato...

Recensioni e discussioni

Discussione critica

Condividi la tua interpretazione dell'opera

4.8
127 recensioni
5★
85%
4★
10%
3★
3%
2★
1%
1★
1%
Impatto emotivo
4.9
Composizione
4.8
Originalità
4.9
Tecnico
4.7

Artistes liés

Art Fusion Peinture

Donnez vie à vos projets artistiques

Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art