Il ritorno di Tarzan

Il ritorno di Tarzan

Evelyne Axell

€0,00 TVA incluse

“Il ritorno di Tarzan”, prodotto da Evelyne Axell nel 1972, è un'opera emblematica del movimento Pop Art. Con il suo vibrante stile figurativo, reinventa il mitico personaggio di Tarzan in un contesto moderno e colorato.

Œuvre protégée par le droit d'auteur

Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.

A proposito del lavoro

Description

Quest'opera accattivante, "Il ritorno di Tarzan", si distingue per i suoi colori vivaci e l'estetica giocosa, caratteristica dello stile Pop Art degli anni '70, che traspone il famoso personaggio di Tarzan, spesso associato alla forza bruta e alla natura selvaggia un universo visivo festoso, pieno di motivi grafici e simboli contemporanei. Figure stilizzate ed elementi decorativi creano una ricca dinamica visiva, mentre la tavolozza multicolore evoca un senso di libertà ed esuberanza. Axell utilizza il contrasto tra la semplicità delle forme e la complessità dei colori per catturare l'essenza dell'interazione umana con la natura e la cultura moderna. In quest'opera, Tarzan diventa un riflesso delle aspirazioni contemporanee e dei paradossi della vita moderna, dove la natura selvaggia si confronta con la civiltà. Questa rappresentazione iconica, pur essendo ancorata a una tradizione artistica, sostiene una gioiosa reinterpretazione dell’archetipo maschile, sfidando gli stereotipi di genere ed evidenziando la libertà di espressione in un mondo in cambiamento.

Contexte

Nel 1972, Evelyne Axell, artista femminista e pioniera della Pop Art, introduce attraverso “Il ritorno di Tarzan” una riflessione sulla mascolinità e sull'espressione dell'individualità. Questo periodo è segnato da una rivoluzione culturale e sociale che ridefinisce le norme e i ruoli tradizionali. La Pop Art, con il suo impegno nell’integrare elementi della cultura popolare nell’arte, diventa il veicolo ideale per affrontare queste problematiche. Axell, ispirato a figure mitiche, offre un'audace rilettura che fa eco alle aspirazioni di una generazione che cerca di ridefinire le identità personali e collettive. Quest'opera fa parte di una serie che mira a utilizzare l'arte come mezzo di espressione critica e impegnata, testimoniando gli sconvolgimenti sociali e le lotte per l'uguaglianza, celebrando al contempo la creatività artistica e l'innovazione del suo tempo.

Caractéristiques

  • Titolo: Il ritorno di Tarzan
  • Artista: Evelyne Axell
  • Data: 1972
  • Stile: arte pop
  • Genere: figurativo
  • Dimensioni: non specificate
  • Copyright: Evelyne Axell

Interprétation

“Il ritorno di Tarzan” trascende la semplice illustrazione di un personaggio immaginario per diventare una riflessione sull’identità e sulla cultura in un mondo in trasformazione. Evelyne Axell, attraverso l'uso del colore e dello stile giocoso, mette in discussione le norme e gli stereotipi associati all'eroe classico. Tarzan, figura emblematica del maschio alfa, è qui raffigurato in un contesto che ci invita a rivalutare i suoi attributi tradizionali, offrendo una sottile critica alla mascolinità. La giustapposizione tra l’uomo selvaggio e i vivaci motivi pop trasmette l’interazione tra natura e cultura, evidenziando che la vera forza può risiedere nella capacità di adattarsi e abbracciare il cambiamento. Questo primo passo verso una revisione della narrativa classica consente ad Axell di promuovere una visione inclusiva dell'identità, affrontando il posto di ogni persona sia nella società che artisticamente.

Informazioni sull'artista

Evelyne Axell

Evelyne Axell

Artista certificato

20

Funziona

Seguaci

Viste

Evelyne Axell, nata Evelyne Devaux il 16 agosto 1935 a Namur, in Belgio, è una pittrice, attrice e figura emblematica del movimento Pop Art in Belgio. Ha affrontato un'infanzia segnata da un ambiente familiare instabile prima di dedicarsi alle belle arti. Axell ha studiato ceramica all'Accademia di Belle Arti di Namur, poi teatro al Conservatorio Reale di Bruxelles. Nel 1956 sposò Jean Antoine, pioniere della televisione in Belgio, dal quale ebbe un figlio, Philippe. Prima di dedicarsi completamente alla pittura, ha intrapreso la carriera di attrice a Parigi, dove ha...

Recensioni e discussioni

Discussione critica

Condividi la tua interpretazione dell'opera

4.8
127 recensioni
5★
85%
4★
10%
3★
3%
2★
1%
1★
1%
Impatto emotivo
4.9
Composizione
4.8
Originalità
4.9
Tecnico
4.7

Artistes liés

Art Fusion Peinture

Donnez vie à vos projets artistiques

Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art