
Il "David" di Michelangelo
Eduardo Paolozzi
“David”, creata da Eduardo Paolozzi nel 1987, è una scultura emblematica del movimento dell'Arte Concettuale, ispirata alla famosa statua di Michelangelo. Questo lavoro si concentra sulla testa del famoso personaggio, esplorando i temi della fede, della forza e dell'identità.
Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.
A proposito del lavoro
Description
Questa scultura di Paolozzi, un'audace interpretazione del "David" di Michelangelo, cattura la testa dell'eroe biblico in uno stile contemporaneo insolito, rivelando tradizione e innovazione. Con una forte enfasi sulle trame e sulle forme geometriche, l'artista fonde passato e presente apportando un metodo concettuale a una figura classica. La superficie dell'opera è allo stesso tempo ruvida e liscia, creando una ricca interazione visiva e tattile che attira l'occhio invitando allo stesso tempo a una riflessione più profonda. La testa di David è presentata in modo da esagerare le sue caratteristiche, evidenziando elementi come determinazione e potere tradizionalmente legati a questo personaggio iconico. Attraverso questa distorsione, Paolozzi evidenzia i diversi strati di significato che questa figura rappresenta nell’arte, nella cultura e nella società, suggerendo al contempo un nuovo modo di considerare l’eroismo di fronte alle sfide contemporanee. L'opera del 1987 dimostra anche il dialogo continuo tra classici e contemporanei nell'arte, sfidando e ridefinendo la nostra comprensione delle opere tradizionali.
Contexte
Caractéristiques
- Titolo: Il 'David' di Michelangelo
- Artista: Eduardo Paolozzi
- Data: 1987
- Stile: arte concettuale
- Genere: scultura
- Dimensioni: non specificate
- Tag: Testa
- Copyright: Eduardo Paolozzi
Interprétation
Informazioni sull'artista

Eduardo Paolozzi
Artista certificato
17
Funziona
Seguaci
Viste
Eduardo Luigi Paolozzi è nato il 7 marzo 1924 a Leith, un quartiere di Edimburgo, in Scozia, da una famiglia di immigrati italiani. Si trasferisce a Londra poco dopo la seconda guerra mondiale, dove prosegue gli studi alla Slade School of Fine Art, dopo aver iniziato la sua formazione artistica all'Edinburgh College of Art e alla St Martin's School of Art. Fu durante questo periodo che si interessò al surrealismo e all'arte astratta, ma si distinse rapidamente per il suo impegno in movimenti più contemporanei, in particolare la Pop art....
Recensioni e discussioni
Discussione critica
Condividi la tua interpretazione dell'opera
Scopri altri dipinti
Artistes liés

Donnez vie à vos projets artistiques
Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art