Mixomatosi (autoritratto allo specchio)

Mixomatosi (autoritratto allo specchio)

Patrick Procktor

€0,00 TVA incluse

Myxomatosis (Self-Portrait in a Mirror), creato da Patrick Procktor nel 1977, è un'evocativa opera espressionista che esplora le profondità della percezione di sé attraverso una lente frammentata e introspettiva.

Œuvre protégée par le droit d'auteur

Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.

A proposito del lavoro

Description

In Myxomatosis (Autoritratto allo specchio), Patrick Procktor utilizza tecniche espressioniste per offrire uno sguardo avvincente alla sua psiche. L'opera d'arte presenta un riflesso distorto che cattura in modo complesso i tratti del suo viso, enfatizzando in particolare la testa, la fronte e la guancia, in modo crudo ed emotivo. La tavolozza di Procktor è allo stesso tempo oscura e inquietante, con colori vorticosi che evocano un senso di tumulto emotivo e introspezione. La pennellata è frenetica e spontanea, creando una qualità quasi onirica che rispecchia il caos del pensiero e dell'identità. Questo autoritratto degli elfi è più profondo della mera rappresentazione visiva; esplora la complessa interazione tra l'identità personale e il modo in cui uno percepisce se stesso. Lo specchio funge sia da dispositivo letterale che metaforico, riflettendo non solo l'aspetto esteriore di Procktor ma anche i suoi conflitti interiori e le riflessioni esistenziali. Trascrivendo l'esperienza umana in pittura, Procktor costringe gli spettatori a confrontare la loro comprensione di sé, della bellezza e della natura dell'esistenza.

Contexte

Creato nel 1977, Myxomatosis (Self-Portrait in a Mirror) evidenzia l'impegno di Patrick Procktor con i temi dell'identità e dell'auto-esplorazione durante un periodo di introspezione culturale. La fine degli anni '70 fu segnata da cambiamenti significativi nelle prospettive sulla salute mentale, la sessualità e l'identità personale, che informano i paesaggi emotivi esplorati in questo dipinto. L'espressionismo, caratterizzato dalla sua attenzione all'esperienza emotiva rispetto alla realtà fisica, consente a Procktor di comunicare le sue lotte interiori, catturando l'essenza di sé in modo frammentato e vulnerabile. Quest'opera d'arte può essere vista nel contesto più ampio dell'opera di Procktor, dove ha spesso esplorato temi di profondità psicologica e di emozioni umane attraverso colori vivaci e forme sorprendenti. Lo stile distintivo di Procktor contribuisce al significato di questo pezzo, poiché si allinea con le esplorazioni contemporanee attorno al sé, invitando gli spettatori a riflettere sulle loro relazioni con le loro riflessioni personali.

Caractéristiques

  1. Titolo: Mixomatosi (Autoritratto allo specchio)
  2. Artista: Patrick Procktor
  3. Data: 1977
  4. Stile: espressionismo
  5. Genere: Autoritratto
  6. Dimensioni: non specificate
  7. Tag: Testa, Fronte, Guancia
  8. Diritto d'autore: Patrick Procktor

Interprétation

Mixomatosi (Autoritratto allo specchio) invita a molteplici interpretazioni che risuonano a livello emotivo e psicologico. Il titolo stesso suggerisce un collegamento con una malattia virale che colpisce i conigli, implicando metaforicamente una riflessione sull’autodistruttività e sulle lotte personali. La distorsione nel dipinto simboleggia la confusione spesso presente nell'immagine di sé: come le percezioni esterne possono distorcere la nostra comprensione di chi siamo. Man mano che gli spettatori interagiscono con l’opera, potrebbero trovarsi alle prese con le proprie riflessioni, chiedendosi come le norme sociali modellano le identità personali e come, in ultima analisi, percepiamo noi stessi. I colori vivaci e le pennellate espressive evocano reazioni viscerali, trascinando lo spettatore in un dialogo sull'identità, la vulnerabilità e la natura dell'autorappresentazione. La rappresentazione di Procktor, cruda e non filtrata, funziona come un potente commento sulla complessità delle emozioni umane, incoraggiando l'esplorazione introspettiva e il riconoscimento della natura multiforme dell'individualità.

Informazioni sull'artista

Recensioni e discussioni

Discussione critica

Condividi la tua interpretazione dell'opera

4.8
127 recensioni
5★
85%
4★
10%
3★
3%
2★
1%
1★
1%
Impatto emotivo
4.9
Composizione
4.8
Originalità
4.9
Tecnico
4.7

Artistes liés

Art Fusion Peinture

Donnez vie à vos projets artistiques

Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art