Lo sketch del film

Lo sketch del film "Demon". "La persona con un mantello di feltro nero"

Sergueï Paradjanov

€0,00 TVA incluse

L'opera d'arte 'Lo schizzo del film "Demon". "La persona con un mantello di feltro nero", creato da Sergueï Paradjanov nel 1987, mostra una vivida miscela di Pop Art e illustrazione di moda, incarnando lo spirito della moda vittoriana.

Œuvre protégée par le droit d'auteur

Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.

A proposito del lavoro

Description

Questa sorprendente opera d'arte presenta un personaggio vestito con un enigmatico mantello di feltro nero, progettato in modo intricato per riflettere l'estetica e la complessità della moda vittoriana. Il talento di Paradjanov nel fondere narrativa e arte visiva traspare attraverso i dettagli meticolosi del mantello, che avvolge la figura ma lascia intravedere il fascino intricato sottostante. Le linee audaci e i colori vivaci tipici della Pop Art infondono al pezzo un'energia che cattura l'attenzione dello spettatore, fondendo gli elementi storici del costume con l'espressione artistica contemporanea. Lo schizzo serve non solo come progetto per il film, ma rappresenta anche un'esplorazione dell'identità e della presenza, invitando a interpretazioni che collegano la moda storica con i temi moderni dell'individualità e dei ruoli sociali. La giustapposizione del nero assoluto contro uno sfondo potenzialmente vibrante spinge gli spettatori a riflettere sui contrasti tra visibilità e oscurità, potere e vulnerabilità, come riflesso nelle nostre scelte di tessuto. Nel complesso, il lavoro di Paradjanov incoraggia un dialogo sull'evoluzione della moda e sul suo significato nella narrazione.

Contexte

Nel 1987, Sergei Paradjanov, noto per i suoi contributi pionieristici al cinema e alle arti visive, ha creato quest'opera d'arte come parte della pre-produzione del film "Demon". Il film, intriso di folklore e temi soprannaturali, incarna il ricco arazzo culturale delle sue origini. Gli sforzi artistici di Paradjanov spesso fondono vari mezzi, illustrando l'interconnessione tra film, teatro e arte visiva. Questo particolare schizzo esemplifica la sua visione unica in cui la moda diventa uno strumento narrativo, consentendo al personaggio di incarnare strati emotivi e narrativi più profondi. La scelta di un mantello di feltro nero non solo richiama il fascino dell'epoca vittoriana per l'eleganza e il mistero, ma funge anche da metafora per le identità nascoste all'interno di un quadro sociale complesso. L'influenza di Paradjanov può essere vista nel dialogo contemporaneo sull'importanza dell'abbigliamento e dell'identità nelle narrazioni visive, rendendo questo schizzo un contributo significativo sia al mondo del cinema che a quello della moda.

Caractéristiques

  1. Titolo: Lo sketch del film "Demon". "La persona con un mantello di feltro nero"
  2. Artista: Sergei Parajanov
  3. Data: 1987
  4. Stile: arte pop
  5. Genere: Schizzo e studio
  6. Dimensioni: non specificate
  7. Tag: Abbigliamento, Costumi, Moda, Illustrazione di moda, Abito, Moda vittoriana, Capispalla, Fashion design
  8. Copyright: Sergei Parajanov

Interprétation

'Lo sketch del film "Demon". “La persona con un mantello di feltro nero” è un’affascinante analisi dell’identità personale e sociale attraverso la lente della moda. Il mantello di feltro nero del personaggio funge da simbolo di anonimato e dualità; offre protezione e allo stesso tempo nasconde il vero sé e le proprie intenzioni. Questa dualità invita il pubblico a riflettere sulla natura dei ruoli sociali: come l’apparenza influenza la percezione e come i costumi possono migliorare le narrazioni sia in contesti personali che cinematografici. L'interazione di luci e ombre, insieme alle ricche trame del mantello, incoraggia l'esplorazione della drammaticità dello stato emotivo del personaggio e del suo viaggio all'interno della narrazione. La precisa attenzione di Paradjanov al design della moda sottolinea l'idea che il fascino non è una semplice decorazione, ma un elemento critico della narrazione, che rivela vulnerabilità e forza. Alla fine, quest’opera d’arte trascende il suo scopo iniziale di bozzetto cinematografico, diventando una profonda meditazione sull’identità, sulle aspettative della società e sul potere dell’abbigliamento come strumento narrativo.

Informazioni sull'artista

Sergei Parajanov

Sergueï Paradjanov

Artista certificato

16

Funziona

Seguaci

Viste

Sergei Parajanov, nato il 9 gennaio 1924 a Tbilisi, nella Georgia sovietica, è stato un regista, sceneggiatore e artista visivo sovietico di origine armena, considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema. La perdita del padre, antiquario, in giovane età lo ha portato a sviluppare un profondo interesse per l'arte e la cultura. Dopo aver studiato al VGIK, l'Istituto statale di cinematografia di Mosca, dove si è formato con maestri come Alexander Dovzhenko, Paradjanov ha iniziato la sua carriera cinematografica negli anni '50. I suoi primi film erano...

Recensioni e discussioni

Discussione critica

Condividi la tua interpretazione dell'opera

4.8
127 recensioni
5★
85%
4★
10%
3★
3%
2★
1%
1★
1%
Impatto emotivo
4.9
Composizione
4.8
Originalità
4.9
Tecnico
4.7

Artistes liés

Art Fusion Peinture

Donnez vie à vos projets artistiques

Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art