
Yurik (Yuri Gagarin)
Sergueï Paradjanov
“Yurik (Yuri Gagarin)”, prodotta da Sergei Paradjanov nel 1983, è un'opera emblematica della Pop Art che celebra l'eroe sovietico, Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio. Questa vibrante opera rende omaggio alla conquista dello spazio attraverso il prisma della cultura pop.
Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.
A proposito del lavoro
Description
Quest'opera iconica, "Yurik (Yuri Gagarin)", cattura la personalità carismatica e il significato culturale di Yuri Gagarin come simbolo della conquista spaziale sovietica. Con i colori vivaci e audaci caratteristici della Pop Art, Paradjanov utilizza una ricca tavolozza per rappresentare il volto di Gagarin, circondato da elementi grafici che evocano la tecnologia e l'aspirazione allo spazio. I lineamenti del suo volto sono stilizzati per accentuarne la giovialità e la determinazione. La composizione, modernista e giocosa, invita lo spettatore a contemplare l'eroismo e il sogno collettivo che Gagarin incarna, riunendo elementi di cultura popolare, propaganda e realismo sociale. Gli sfondi vibranti conferiscono dinamicità all'opera, creando un affascinante contrasto tra l'individuo e il movimento che rappresenta la corsa allo spazio. Paradjanov ci offre così un ritratto al tempo stesso celebrativo e riflessivo, mescolando simbolismo e spirito di innovazione, lanciando uno sguardo nostalgico a un'epoca piena di ottimismo tecnologico. Questo ritratto non mostra solo un uomo; racconta la storia di un'epoca che cercava di conquistare non solo lo spazio, ma anche le menti.
Contexte
Caractéristiques
- Titolo: Yurik (Yuri Gagarin)
- Artista: Sergei Parajanov
- Data: 1983
- Stile: arte pop
- Genere: Ritratto
- Dimensioni: 52,5x47,5 centimetri
- Medio: acrilico su tela
- Copyright: Sergei Parajanov
Interprétation
Informazioni sull'artista

Sergueï Paradjanov
Artista certificato
16
Funziona
Seguaci
Viste
Sergei Parajanov, nato il 9 gennaio 1924 a Tbilisi, nella Georgia sovietica, è stato un regista, sceneggiatore e artista visivo sovietico di origine armena, considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema. La perdita del padre, antiquario, in giovane età lo ha portato a sviluppare un profondo interesse per l'arte e la cultura. Dopo aver studiato al VGIK, l'Istituto statale di cinematografia di Mosca, dove si è formato con maestri come Alexander Dovzhenko, Paradjanov ha iniziato la sua carriera cinematografica negli anni '50. I suoi primi film erano...
Recensioni e discussioni
Discussione critica
Condividi la tua interpretazione dell'opera
Scopri altri dipinti
Artistes liés

Donnez vie à vos projets artistiques
Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art