Etichetta della metropolitana

Etichetta della metropolitana

Taki 183

€0,00 TVA incluse

“Metro Tag”, l’opera iconica di Taki 183, illustra il dinamismo della street art catturando l’essenza del trasporto urbano e della cultura di strada.

Œuvre protégée par le droit d'auteur

Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.

A proposito del lavoro

Description

“Metro Tag” di Taki 183 è un esempio lampante di street art che risuona fortemente con l’identità delle moderne aree metropolitane. Rappresenta un'iscrizione stilizzata in graffiti, che imita i segni informali lasciati dagli utenti nelle stazioni della metropolitana. I colori audaci e vibranti, realizzati con diversi spray, sono un omaggio alla cultura urbana, con tonalità vivaci di rosso, giallo e verde che catturano immediatamente l'attenzione. Taki 183, pioniere del movimento dei graffiti, gioca con forme e caratteri che evocano una connessione viva tra il pubblico e il mondo dei trasporti. Quest'opera, sebbene immateriale, ha un grande significato; simboleggia le storie individuali degli utenti della metropolitana nelle grandi città. Elevare il tag da semplice graffito a opera d'arte significa ridurre il divario tra arte classica ed espressione urbana, trasformando l'esposizione al pubblico in un luogo di scambio e creatività. In un senso più profondo, “Metro Tag” rappresenta le storie non raccontate dei viaggiatori e i momenti fugaci lasciati alle spalle da queste interazioni nella metropoli.

Contexte

Taki 183 è noto per il suo ruolo essenziale nell'emergere e nella divulgazione dei graffiti negli anni '70 a New York. Il contesto storico di questo lavoro risuona con l'evoluzione della street art da semplice forma di espressione anti-establishment al riconoscimento come forma d'arte a sé stante, esposta in gallerie e musei. In un mondo in cui le grandi città sono spesso viste come separate e anonime, Taki ci ricorda l'importanza delle storie personali dei passanti. “Metro Tag” fa parte di una serie di opere di street art che si svolgono in luoghi pubblici e invitano gli abitanti delle città a parlare del loro ambiente. Quest'opera ci ricorda che ogni etichetta lasciata sui muri fa parte delle storie della vita urbana e trasforma il banale in straordinario. Raffigurando temi come i trasporti e la comunità, Taki 183 rende omaggio alla bellezza delle vivaci metropoli e alla vita che vi fiorisce.

Caractéristiques

  1. Titolo: Etichetta della metropolitana
  2. Artista: Taki183
  3. Data: non specificata
  4. Stile: arte di strada
  5. Genere: Graffiti
  6. Dimensioni: non specificate
  7. Diritto d'autore: Taki 183

Interprétation

Attraverso “Metro Tag”, Taki 183 riflette sulla mobilità e sull'esperienza collettiva degli abitanti delle città. Il tagging, spesso considerato atto di vandalismo, è qui celebrato come opera d'arte che dà voce a coloro che sono invisibili nell'immensità urbana. Ogni iscrizione è un grido silenzioso d'identità e di esistenza, un tentativo di catturare l'essenza delle vite che scorrono nella metropolitana. Taki, utilizzando i graffiti come linguaggio per esprimere questi pensieri, dimostra che l’arte è un modo potente per connettere gli individui e testimoniare storie urbane. Reinventando una forma d'arte che viene dall'ombra, trasforma il dialogo sul posto dei graffiti nelle nostre società contemporanee. In definitiva, “Metro Tag” non è solo un’opera d’arte; è una chiamata a riconoscere la profondità di ogni esperienza individuale celebrando al contempo la connettività della frenetica vita cittadina.

Informazioni sull'artista

Taki 183

Taki 183

Artista certificato

14

Funziona

Seguaci

Viste

Taki 183, il cui vero nome è Demetrius, è uno street artist americano nato in Grecia. Da bambino emigrò negli Stati Uniti, stabilendosi a New York. Fu nel quartiere di Washington Heights che sviluppò la sua pratica artistica e divenne uno dei pionieri dei graffiti newyorkesi. Lo pseudonimo 'Taki' deriva dal diminutivo 'Demetraki', mentre il numero '183' si riferisce al suo indirizzo nel quartiere. Tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, iniziò ad affiggere il suo nome sui muri e negli spazi pubblici, un atto che...

Recensioni e discussioni

Discussione critica

Condividi la tua interpretazione dell'opera

4.8
127 recensioni
5★
85%
4★
10%
3★
3%
2★
1%
1★
1%
Impatto emotivo
4.9
Composizione
4.8
Originalità
4.9
Tecnico
4.7

Artistes liés

Art Fusion Peinture

Donnez vie à vos projets artistiques

Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art