Shadowman (34 E 12th Street)

Shadowman (34 E 12th Street)

Richard Hambleton

€0,00 TVA incluse

“Shadowman (34 E 12th Street)”, creata da Richard Hambleton nel 1982, è un'opera iconica di street art che combina la natura grafica dei graffiti con una profonda riflessione sull'identità e sulla sorveglianza sociale.

Œuvre protégée par le droit d'auteur

Cette œuvre est actuellement protégée par le droit d'auteur et n'est pas disponible à la vente. Elle est présentée uniquement à des fins éducatives et culturelles.

A proposito del lavoro

Description

Quest'opera iconica, dipinta su un muro in una delle strade più iconiche di New York, raffigura una figura misteriosa che indossa una maschera antigas, con tanto di costume che ricorda quello di un gentiluomo. L'ombra proiettata sul muro gioca un ruolo centrale, evocando sia l'idea di osservazione che di sorveglianza in un paesaggio urbano in continua evoluzione. La monocromia dell'opera accentua la drammaticità della scena, sintetizzando una descrizione allo stesso tempo sconcertante e accattivante della dualità tra interno ed esterno, vulnerabilità e protezione. Hambleton utilizza la tecnica dei graffiti per immergere lo spettatore in un momento congelato che sembra allo stesso tempo familiare ed estraneo, affrontando le preoccupazioni contemporanee sulla sicurezza e l'identità personale in un mondo dominato dall'insicurezza. Scegliendo di rappresentare il suo soggetto in uno stile crudo e diretto, l'artista rompe le convenzioni dell'alta società artistica, inserendo al contempo la sua opera nella vibrante corrente della street art.

Contexte

Nel 1982, quando Richard Hambleton creò “Shadowman (34 E 12th Street)”, la scena artistica di New York fu segnata da un entusiasmo senza precedenti. In questo periodo, la street art emerse come mezzo di espressione potente e distinto, spesso rifiutando le forme d’arte convenzionali. Artisti come Hambleton, Basquiat e Haring esplorano come l'arte possa prendere posizione negli spazi pubblici e affrontare questioni sociali. Hambleton, in particolare, divenne noto per il suo lavoro attorno alle ombre e alle sagome, che riflette il confronto tra identità personale e dinamiche sociali. Questo lavoro si inserisce in un contesto in cui le preoccupazioni sulla sicurezza, in particolare attraverso i dispositivi di protezione individuale, stanno diventando onnipresenti, influenzando così il linguaggio visivo della street art.

Caractéristiques

  1. Titolo: Shadowman (34 E 12th Street)
  2. Artista: Richard Hambleton
  3. Data: 1982
  4. Stile: arte di strada
  5. Genere: Graffiti
  6. Dimensioni: non specificate
  7. Tags: Maschera, In piedi, Maschera antigas, Istantanea, Gentiluomo, Dispositivi di protezione individuale, Copricapo, monocromatico
  8. Diritto d'autore: Richard Hambleton

Interprétation

“Shadowman (34 E 12th Street)” non si limita a una semplice rappresentazione di una figura mascherata, ma sfida lo spettatore sui temi dell’individualità rispetto alla collettività. La figura mascherata potrebbe simboleggiare l'alienazione provata da molti in una grande città o la sensazione di essere costantemente osservati. Integrando elementi di protezione, il lavoro affronta anche il complesso mix tra sicurezza e isolamento. La scelta della maschera antigas, in particolare, risuona con le paure dell'epoca ed evoca una reazione sociale ad ambienti sempre più ostili. La silhouette in piedi, congelata nello spazio urbano, apre un dialogo sulla fragilità dell'identità individuale in un mondo in cui ognuno è spesso ridotto a uno stereotipo. In quanto icona della street art, quest'opera evidenzia le lotte interne dell'individuo sfidando i confini di ciò che è considerato

Informazioni sull'artista

Richard Hambleton

Richard Hambleton

Artista certificato

19

Funziona

Seguaci

Viste

Richard Art Hambleton, nato il 23 giugno 1952 a Vancouver, British Columbia, e morto il 29 ottobre 2017 a New York, è stato un pittore e artista di graffiti canadese, riconosciuto come uno dei pionieri della street art. Hambleton è cresciuto in una famiglia di artisti, che lo ha ispirato a esplorare la creatività fin dalla giovane età. Dopo aver studiato alla Emily Carr University of Art and Design, si trasferisce a San Francisco dove inizia a creare opere negli spazi pubblici. Nel 1979 si trasferisce nel Lower East...

Recensioni e discussioni

Discussione critica

Condividi la tua interpretazione dell'opera

4.8
127 recensioni
5★
85%
4★
10%
3★
3%
2★
1%
1★
1%
Impatto emotivo
4.9
Composizione
4.8
Originalità
4.9
Tecnico
4.7
Art Fusion Peinture

Donnez vie à vos projets artistiques

Découvrez nos solutions sur mesure et notre expertise en reproduction d art